Giovanni Spampinato - L'Ora 19 settembre 1972 pagina 2

Giustizia e potere: Bilancia truccata

Il convegno dibattito di Siracusa

Qual è il ruolo della magistratura alla luce degli sviluppi giudiziari delle più gravi vicende politiche –  Il nesso fra potere politico e amministrazione della giustizia  – La repressione come strumento di governo

SIRACUSA, 19 SET 1972 – La giustizia può essere apolitica? Può il magistrato applicare le leggi ignorando ciò che avviene intorno a lui? L’incompatibilità fra politica e giustizia fu uno dei luoghi comuni più cari ai fautori del regime fascista.Ma in realtà non sfugge a nessuno che il magistrato che dichiara di non voler fare politica fa per ciò stesso una precisa scelta: applicando certe leggi (o scegleindo fra leleggi) opera una scelta conservatrice al servizio del potere dominante. E’ recente il caso di un pretore che non ha giudicato reato la ricostituzione del partito nazista perché la legge Scelba del 1952 non prevede il caso specifico del partito nazista!
   Sul ruolo della magistratura interrogativi e perprlessità sono sorti preoccupanti e frequenti negli ultimi anni. Le vicende collegate alla strage di Milano e al processo Valpreda, per citare l’esempio più clamorosoe politicamente più importante per tutte le implicazioni che esso ha comportato e comporta, hanno dato un duro colpo alla fiducia dei cittadini nella giustizia. La tragica fine di Feltrinelli, e le strane indagini sulle “brigate rosse”, che hanno portato ad arresti discutibili anche sul piano della procedura, dimostrano che fra giustizia e potere esiste un nesso preciso, e che in magistrati in ogni caso, anche nell’applicazione delle leggi contro i “reati comuni”, fanno una scelta politica; e il più delle volte essa è conservatrice.

   Più spesso questa scelta diventa costante applicazione di norme del codice penale fascista che sono in stridente contrasto con la Costituzione. Da qui per esempio la repressioen dei cosiddetti “reati d’opinione”.

   Il 2 dicembre di quattro anni fa avvenivano i tragici fatti di Avola. Per i due braccianti uccisi non c’è stata giustizia: il caso è stato archiviato. Sindacalisti e braccianti che avevano partecipato allo sciopero vengono denunciati per una incredibile serie di reati. Fra i denunciati vi sono pure tutti i lavoratori feriti dalle raffiche di mitra sparate dalla polizia.
  Da allora a Siracusa è un crescendo di iniziative repressive. Nel 1971 viene ordinato lo sgombero coattivodelle case occupate dai lavoratori disoccupati; contro di loro fioccano le aggravanti più strane.

  Il 1° maggio di quest’anno viene impedita una manifestazione organizzata dalla federazione anarchica. Si comincia a chidere con sempre maggiore frequenza la emissione di ordini di cattura per reati politici. Cominciano le incriminazioni per i reati di vilipendio.

   “Non è questa una maniera politica di interpretare le norme?”, si è chiesto l’avv. Umberto Di Giovanni, che ha illustrato le vicende giudiziarie degli ultimi anni nel Siracusano nella sua introduzione al convegno-dibattito “Giustizia e potere: dove va la magistratura” che si è svolto nei giorni scorsi a Siracusa.

   L’argomento ha suscitato vivo interesse, per la sua attualità e per la notorietà di alcuni dei relatori, fra i quali erano dirigenti “Magistratura Democratica”, e avvocati noti per aver partecipato a importanti processi politici, e l’avvocato genovese G. B. Lazagna, in libertà provvisoria dopo essere stato per 5 mesi in carcere perché ritenuto coinvolto nelle attività delle fantomatiche “brigate rosse”.

         “INDIPENDENZA” E VERITA’

   L’avv. Salvo Riela, deputato nazionale comunista, membro della Commisisone Giustizia della Camera, ha detto che con sempre maggiore frequenze si sente parlare di repressione, cioé di iniziative tese a conculcare la libertà dei cittadini prese dalla polizia e dalla magistratura per interesse della classe politica dominante.

   Tutto questo trae origine dall’esistenza di una legislazione non solo inadeguata, ma che difende dei valori che non sono più attuali nel nostro paese e nella nostra società, ma che riesce comoda alla classe dominante. Le lotte contadine e operaie sono costantemente contrassegnate da iniziative della polizia e della magistratura, per cui ad un certo numero di azioni sinadacali corrisponde immancabilmente un certo numero di azioni repressive. Il momento cruciale che abbiamo raggiunto negli ultimi anni – ha proseguito l’avv. Riela – possiamo localizzarlo intorno alle lotte studentesche e sindacali del 1968 e degli anni succesivi, che avevano obiettivi molto più avanzati di quelli del passato. Questo ha portato non solo a far crescere il clima repressivo esistente nel paese, ma ha fatto anche scoppiare all’interno stesso della classe dominante delle contraddizioni e dei ripensamenti. Anche all’interno della magistratura italiana si sono fatte strada tesi democratiche, ciò che non è stato indolore perché proprio dalla preoccupazione per questo nuovo corso preso da molti giovani magistrati ha preso vigore un’ondata reazionaria all’interno della magistratura stessa.

  L’avv. Riela ha proseguito parlando dele vicende connesse al processo Valpreda. “Subito dopo la strage di Milano le forze democratiche capirono che non era la pista anarchica quella che avrebbe portato alla scoperta dei responsabili delle bombe, ma che essi andavano cercati fra i fascisti. Ma la scelta operata da precisi settori della magistratura italiana ha allontanato per lungo tempo dalla ricerca della verità, e si è insistito in tesi insostenibili. Oggi la stessa cosa sta avvenendo con le vicende connesse alla morte di Feltrinelli, con i casi di Castagnino, di Lazagna, di Vittorio Togliatti, utilizzati come tappe di una marcia di avvicinamento alle forze della sinistra italiana”.

   Ha quindi preso la parola l’avv. Edoardo Di Giovanni del Comitato di lotta contro la strage di Stato, difensore di Lazagna e degli anarchici al processo Valpreda. “La strage del 12 dicembre è stato il punto più alto di una strategia della tensione e de che confermano come quelle indaqginil terrorismo, strategia che anche oggi si sviluppa non solo con un uso più scoperto dei fascisti da parte della classe padronale, ma anche di quelle istituzioni dello Stato che erano e sono complici. Oggi sappiamo sulle vicende connesse a quegli attentati e alle indagini che li seguirono episodi confermano come quelle indagini si siano svolte coscientemente su un solo binario.

   “E’ in corso un’inchiesta a carico del giudice Stitz, cioè del magistrato che ha portato alla scoperta della ‘pista nera’ che prima si era voluta ignorare. Una ragazza, contrariamente a quanto prevede lo stesso codice, è stata tenuta in stato di fermo per tre mesi per una sua presunta relazione con vicende delle ‘brigate rosse'”.

   “Il processo Valpreda ha dimostrato al di là di ogni dubbio l’uso politico reazionario che si fa della giustizia. E’ bastato poco per demolire le accuse contro gli anarchici costruite senza tener conto della verità”.

   L’avvocato Giambattista Lazagna ha detto che non si può parlare di divisione fra giustizia e potere: “Si tratta solo di una divisione delle parti. UNo degli arrestati detenuto assieme a me si è visto puntare la pistola da un magistrato che era venuto con i poliziotti ad arrestarlo. Allora che differenza c’è, perché dire che la magistraturaè una cosa a sè, indipendente dal potere?

   “Non si tratta più di rivendicare un orientamento democratico della magistratura, dell’esercito, della polizia. Si tratta invece di capire come esiste una precisa origine di classe di tali fenomeni, come ad una presenza internazionale dell’imperialismo vorrisponde un tipo di pot4re come il nostro.

   “Non possiamo dimenticare che funzione essenziale dello stato borghese è la repressione. La repressione – e questo è un concetto ancora difficile da spiegare – non è solo politica, ma è in tutti i campi. La mia esperienza carceraria mi ha fatto capire che non si può fare una distinzione fra repressione politica e repressione comune. Il carcere, di per sè stesso, è punto finale di qualsiasi tipo di repressione, non corrisponde più nemmono alla coscienza civile di qualsiasi cittadino. La stessa ideologia che porta all’uso del carcere, all’isolamento dalla vita civile di persone che magari hanno commesso piccoli reati, è un’ideologia che va combattuta”.

   IL dottor Luigi Saraceni, segretario della sezione romana di Magistratura Democratica, che ha svolto la sua relazione dopo alcuni interventi del numeroso pubblico presente, ha iniziato polemizzando con alcune affermazioni che erano state fatte da appartenenti al gruppo extra parlamentare Lotta Continua.

   “E’ una visione massimalista e fin troppo schematica dello scontro di classe, quella secondo cui è del tutto inutile operare all’interno del potere giudiziario per rendere democratica la magistratura in quanto questo potere è è destinato a svolgere sempre e soltanto un ruolo di repressione. Certamente, il potere giudiziario, essendo uno dei poteri fondamentali dello stato borghese, è destinato a svolgere un ruolo di affermazione e di puntellamento dell’interesse dle padrone che organizza lo stato borghese. Tuttavia, se ci limitiamo a osservare soltanto questo, diventa del tutto inutile qualunque tipo di battaglia, e anche questo convegno, e anche tutto quello che Lotta Continua va deenunciando sulle sue pagine: perché non vedo a quale conclusione può portareuna continua denuncia dello stato borghese se non si crede che la lotta può essere portata con successo anche su questo piano”.

   “Il problema è di vedere che cosa è oggi il potere per poter proporre delle allternative allo stato borghese. Il potere non è più annidato nel Palazzo d’Inverno, espugnando il quale avremmo risolto il problema. Il potere è anche un intrecciarsi di contraddizioni, anche e soprattutto per quello che la classe subalterna riescea imporre”.

   “La Costituzione, con la quale non si è fatta certo la rivoluzione, perché la rivoluzione non si fa con la carta, in quanto essa celebra ancora la sacrità del diritto di proprietà, contiene tuttavia delle affermazioni che sono una conquista della resistenza e della lotta di classe.

   “Non si capisce perché non dovremmo servirci di questi germi di potere alternativo che lo stato borghese contiene, rimandando tutto a dopo la rivoluzione. Bisogna avere una visione articolata, dialettica dello scontro di classe”.

   “Magistratura democratica ha fatto una precisa scelta di campo, che è una scelta di classe, a fianco degli sfruttati, delle classi subalterne, e svolge il suo ruolo con il movimento che è nel paese”.

   “Non si può ignorare del tutto ciò che avviene all’interno del potere, perché altrimenti il nemico di classe, che conosce la tecnica giuridica, avrà partita vinta. Questo si è visto anche in processi molto grossi, come quello contro Valpreda e nelle vicende dell’affare Lazagna”.

   “Nell’uno e nell’altro caso si sono costruite le accuse, adoperando tutti i ferri dela tecnica. Il destino del processo Valpreda (l’istruttoria è crollata miseramente al sesto giorno del dibattito), si è giocato su un fatto squisitamente tecnico, come quello della competenza territoriale. Ma la tecnica non è un fatto indifferente, essa è al servisio di una politica, e come tale vanno denunziati e combattuti anche nelle aule giudiziarie i tentativi di adoperarla a fini reazionari”.

  “Nel caso Lazagna i magistrati hanno fatto ricorso a uno strano ‘errore’ nel trascrivere il numerod ell’articolo del codice in base al quale veniva incriminato: un errore che però permetteva l’emissione del mandato di cattura”.
          LOTTA POLITICA E MAGISTRATURA

   “E’ quindi importante combattere la lotta politica anche sul piano di istituzioni come la magistratura, rifiutando il ruolo di settore ‘indipendente’ che le si vorrebbe dare, per conservarla strumento di potere”.

   Ha concluso il dibattito la relazione del magistrato Marco Ramat, segretario nazionale di Magistratura Democratica. “La nostra funzione non è solo quella di svolgere un ruolo diverso all’interno della magistratura, dando un diverso svolgimento ai processi che che ci sono affidati. Certo, se processi politici vengono affidati a magistrati democratici, potete essere certi che essi hanno uno svolgimento diverso da quelli chesi stanno svolgendo oggi”.

   “Ma noi di Magistratura Democratica siamo convinti che un processo rivoluzionario non ha possibilità di successo se non riesce ad affondare radici profonde nela società, e ad avere un consenso di massa. Per questo è importanteche si operi all’interno delle istituzioni, della scuola, come della magistratura, dell’esercito, della polizia, per proporre valori alternativi rispetto a quelli esistenti nella nostra società, in modo che domani, quando l’assetto strutturale sarà cambiato, non venga tradito dalla resipiscenza di una ideologia, e di una cultura non sopraffatte  tempestivamente da una maturazione che deve avvenire, infiltrandosi tenacemente in tutti i tessuti sociali, in tutte le strutture sociali, in tutti gli organi istituzionali, in ogni sede insomma, laddove si puo’ preparare in un modo o nell’altro il capovolgimento dele istituzioni”.

   “Bisogna operare perché presso il popolo si formi una coscienza alternativa, anche per quanto riguarda la valutazione del diritto. per questo riteniamo importante non ignorare questo campo di scontro costituito dalle strutture giudiziarie”.

 Giovanni Spampinato