Alberto Spampinato ricorda casi di coscienza, volantinaggi, convegni, polemiche

1972. La rivolta dei cattolici di Ragusa contro il silenzio della stampa locale

Alberto Spampinato, in questo intervento pronunciato a Ragusa il 29 maggio 2008 nel corso di un incontro con le comunità ecclesiali presso la Saletta della Cappella Universitaria, in Corso Italia 109, ricostruisce la forte reazione che ci fu pochi giorni dopo l’assassinio di Giovanni Spampinato, da parte di credenti, sacerdoti e laici che misero apertamente sotto accusa i giornalisti che avevano lasciato da solo il cronista dell’Ora a scrivere che il figlio del  presidente del Tribunale era sospettato di omicidio e l’inchiesta sull’omicidio di Angelo Tumino doveva essere trasferita a un’altra città. La reazione di allora, sull’onda dell’emozione, ebbe anche aspetti autocritici. Ad esempio, mise a fuoco l’atteggiamento passivo della società civile e della politica.Cosa ha prodotto quella reazione?    

Ragusa, 29 maggio 2009 – A novembre del 1972, qualche giorno dopo l’assassinio di Giovanni Spampinato, trentasette personalità laiche e religiose di Ragusa, sull’onda dell’emozione e dello sdegno, espressero il punto di vista dei cattolici progressisti e delle comunità  ecclesiali di base, mettendo sotto accusa il perbenismo e la reticenza dei giornali locali e certi atteggiamenti da Ponzio Pilato emersi in quella vicenda. Siamo di fronte a “un delitto di classe, in questo senso veramente un delitto politico, senza bisogno di dover scomodare squadristi e piste nere”, scrissero.

Distribuirono un volantino che vibrava di sdegno e, qualche giorno dopo, diffusero una più meditata e argomentata “lettera aperta alla società e alla stampa ragusana”. Il ciclostilato di quatto pagine reca 37 firme.

La prime sono del prof. Giorgio Flaccavento, cattolico di base ben introdotto nella Curia, e del prof. Luciano Nicastro (che erano stati due punti di riferimento del gruppo spontaneo Dialogo),  dei parroci Giorgio Accetta e Giorgio Colombo, di sei sacerdoti, di insegnanti e studenti.

gs_1apag“Mentre Giovanni era in vita –  si legge in quella ”lettera aperta ai giornalisti ragusani” – avremmo potuto salvarlo, se fossimo stati più impazienti seguaci della verità, meno amanti della nostra tranquillità, meno amanti del buon senso che ci fa sempre e comunque conniventi con l’autorità, meno ipocriti a fingere di non vedere l’ingiustizia del sistema; ma soprattutto ora, dinnanzi alla sua morte, non abbiamo avuto il coraggio di un moto di sincerità e di rimorso che ci facesse chiamare le nostre colpe con il loro vero nome. E anche in questa circostanza, certa stampa locale, nel farsi portavoce della parte benpensante dell’opinione pubblica ha tutta l’aria di vantarsi come di virtù di quelle colpe di tutto un ambiente, di cui noi ci vergogniamo e come cittadini e come cattolici. (…)  La stampa ragusana si mantiene fedele ad un suo cliché da cui non si era discostata neanche durante le vicende del caso Tumino (…) Si può facilemnete immaginare come ben diverso sarebbe stato l’atteggiamento della stampa se fosse stato il figlio di un povero diavolo ad essere sospettato. Il timore reverenziale ha fato dimenticare alla stampa il dovere principale di riportare la voce dell’opinione pubblica che pure volgeva con insistenza i sospetti proprio nella direzione dell’ambiente più insospettabile. Anzi ha ignorato diverse circostanze e, quando tirata per i capelli dagli articoli di Giovanni Spampinato, ha dovuto ammettere qualcosa lo ha fatto in termini così generici da non essere comprensibili se non a chi già sapeva. (…) La stampa locale ha col suo comportamento avallato che vi sia nella società una classe intoccabile, da difendersi comunque finché è possibile, per il bene di tutti ma soprattutto di chi gravita attorno. (…) E’ un delitto di classe, in questo senso veramente un delitto politico, senza bisogno di dover scomodare squadristi e piste nere. (…) Certa stampa ha dimenticato che non siamo più sotto il regime, o meglio ha rispettato la legge non scritta ma ben più viva in loro  della Costituzione repubblicana. (…) Era logico così che si desse molto più spazio alla notizia della querela contro Giovanni Spampinato, colpevole di aver violato questo codice,che non alla notizia che era stato assolto. (…) C’è veramente molto da ridire su come viene intesa ed esercitata la professione di giornalista nella nostra provincia…”.

Mi piacerebbe confrontare con i miei concittadini alcune riflessioni su questo documento. Mi chiedo, ad esempio, se dopo 35 anni, si potrebbe riscrivere la stessa lettera. Mi chiedo cosa resta della figura di Giovanni Spampinato delineata in quel documento, e di quell’ansia di giustizia e verità.

Naturalmente, ho il mio punto di vista. Non credo che l’informazione locale si sia emendata – almeno non del tutto – dai vecchi mali. Penso che non sia stata fatta piena luce sul movente dell’uccisione di Giovanni. E constato che sull’altro omicidio, quello dell’ing. Angelo Tumino, su cui Giovanni spingeva la giustizia a operare correttamente, nessuno ha più interpretato la sua ansia di giustizia, e il buio è rimasto assoluto.

Un buon cittadino, un buon cristiano non si dovrebbe accontentare di questo misero bilancio, dovrebbe fare qualcosa. Io ritengo che tutta la gente onesta, perbene e di buona volontà di Ragusa dovrebbe quanto meno avvertire il problema.  Ammettere che sapere la verità, anche su fatti così lontani nel tempo, è importante, è necessario alla salute di una società.

Non voglio fare il processo alla città. Sarebbe ridicolo. Voglio solo capire quanto sia considerato ancora attuale un caso di coscienza che lo era 35 anni fa. Non ho trovato molta gente disposta ad ascoltare questi  discorsi. Mi dicono: “Che vuoi farci, sono passati quasi 40 anni…”. Io penso che non ci siano limiti di tempo per accertare la verità e sanare ferite inferte nel corpo della società. Queste ferite  non possono guarire finché non arriva la verità.

Intendiamoci, la giustizia è un’altra cosa: a questo punto io e i miei familiari non ci aspettiamo nessuna riparazione. Credo che la giustizia con noi abbia fallito, non può arrivare a babbo morto. La giustizia (intendo quella terrena) si compie subito, nei tempi brevi, o mai più. Deve produrre effetti in tempi brevi. Deve riparare i torti. Deve incidere sulla realtà e sulla vita delle persone. Deve impedire che il delitto  produca vantaggi ai criminali. Deve aiutare  le vittime a recuperare il terreno perduto.

Penso che Ragusa non abbia ancora elaborato il lutto per la morte di Giovanni. E non vedo segni che voglia farlo. Una città, una comunità sana, giusta, di fronte a un fatto grave come l’assassinio di un innocente, di un suo cittadino giusto, impegnato in un compito di valore sociale, dovrebbe fare di tutto per chiarire le circostanze e ricordare alle giovani generazioni ciò che è accaduto. Senza partigianerie, naturalmente, ma senza neppure equiparare vittima ed assassino.

I cittadini, le istituzioni laiche e religiose, devono assolvere il dovere della memoria, devono ricordare, ricostruire correttamente fatti così gravi. Devono farlo per aiutare tutti i i cittadini a farsi un’opinione fondata sui fatti, per evitare  che  i traumi sociali possano ripetersi. Questa a mio parere è la strada giusta da seguire. Certe comunità scelgono un’altra via: spazzano la casa, nascondono la polvere sotto il tappeto e se ne dimenticano. A me pare che Ragusa, all’inizio, abbia scelto questa seconda strada, la meno saggia, e poi non ci abbia più pensato, lasciando a noi familiari il compito impossibile di colmare questo vuoto. Eppure a me pare, e non solo a me, che il caso sollevato  dalla morte di Giovanni, non riguardi solo i suoi familiari e che non sia una storia del passato, ma una storia attualissima. Nel senso che ancora oggi potrebbe ripetersi esattamente ciò che è accaduto 35 anni fa. Non è stato chiarito se di fronte a una notizia sgradita a qualcuno che conta, un cronista deve girare la testa dell’altra parte, o deve correre gli stessi rischi di Giovanni.

Alberto Spampinato